Free cookie consent management tool by TermsFeed
Sign up  |  Login
Language:
Translators:  18084
Narrators:  2066
Authors:  2857
Books:  6147

Book details

L`Inciampo Degli Dei

L`Inciampo Degli Dei

La Crisi Della Germania

Cover Details

Author: Matteo Corallo

Le capitali Europa sono sferzate da raffiche violente di paura, amarezza, odio, disincanto e nemmeno la locomotiva Germania, del quarto governo Merkel, è al sicuro. Anzi.

Questo libro non convenzionale sulla nazione che più di altre rappresenta stabilità e sicurezza, è stato scritto da un insider, che da anni vive a Berlino. Il lettore italiano entra per la prima volta in un’atmosfera ben diversa da quella edulcorata descritta dai media nazionali: milioni di nuovi tedeschi emarginati, tra cui molti pensionati costretti ancora a lavorare; un bambino su sette a rischio povertà; cittadini indebitati più delle presunte cicale italiane; banche sull’orlo del crollo; militarizzazione della società; gravi tensioni razziali; mafie che dominano come e più che a Palermo.

In Germania, considerata la leader economica d’Europa, rischiano di crollare le mura di cinta intorno a Berlino…


La Germania dei quasi 8 milioni di mini jobs, di persone che lavorano 15 ore alla settimana per portarsi a casa 450 euro netti al mese. O del milione di Aufstocker, lavoratori part-time e dell’1,4 milioni di pensionati over 65 costretti a lavoricchiare per arrotondare la magra pensione. Un pensionato su sette decide o si sente costretto, di continuare a lavorare anche perché l’assegno medio mensile per 18 milioni di pensionati tedeschi è di 906,00 euro. Senza dimenticare che in Germania non esiste una pensione minima
E cosa dire del tasso di disoccupazione al 5,3%: peccato che non tenga conto dell’1,3 milioni di disoccupati fantasma impegnati nei corsi professionali (Ausbildung), che possono durare anche tre anni, così come dei lavoratori dei mini jobs o dei part-time.
A fine 2019, circa 7,2 milioni di persone hanno ricevuto prestazioni minime di sicurezza sociale (8,7% della popolazione) da parte dello stato. In Germania vi sono attualmente circa 335.000 senzatetto, di cui 29.000 bambini. E poi ci sono 7 milioni di cittadini tedeschi oberati di debiti. Un tedesco su 10 non sarebbe più in grado di pagare né le bollette né le fatture mensili. Il 31% dei cittadini tedeschi non riesce a mettere da parte nemmeno 1 cent al 31 del mese, mentre la media UE è di circa il 27%. In Italia la parte della popolazione che non riesce a risparmiare è del 23%.
E che dire della “fuga dei cervelli”. Nel 2018 sono partiti dalla Germania 261.000 persone, nel 2017 249.000, nel 2016 281.000. Si tratta per lo più di accademici, ingegneri e ricercatori in cerca di stabilità e salari migliori: vanno verso la Svizzera o gli Stati Uniti.

Genre: BUSINESS & ECONOMICS / International / General
Secondary genre: POLITICAL SCIENCE / Political Economy
Language: Italian
Words count: 119500
Book links:  Web site